Ipnosi Ericksoniana

 

L’ipnositerapia è un processo mediante il quale aiutiamo le persone ad  utilizzare le loro associazioni mentali, i ricordi e le potenzialità vitali per raggiungere il proprio scopo terapeutico

Milton H.Erickson ed Ernest Rossi”

 

Non c’è niente di più delizioso che seminare dei fiori senza sapere che specie di fiore crescerà

Erickson –Rossi , ipnoterapia

 

Per ipnosi si intende un particolare  stato psicofisico accompagnato da  modificazioni della coscienza; tale stato può essere indotto da un operatore attraverso un rapporto interpersonale o autoindotto.

L’ipnositerapia è il metodo di cura per disturbi fisici o psichici che utilizza l’ipnosi come approccio psicoterapico. L’associazione dell’ipnosi con la magia e la mistica religiosa, secondo le antiche tradizioni spirituali, e la sua presenza costante dal mito ai giorni nostri ha evidentemente richiamato l’attenzione e l’urgenza del suo studio anche in chiave scientifica e nella sua visione medica è un importante strumento  di cura. Pertanto l’ipnositerapia si occupa del psicologico e non dello spirituale.

L’approccio ericksoniano ha l’intento di attivare in ciascun soggetto la capacità di riassociare e riorganizzare la propria complessità psicologica interiore  e di utilizzare le proprie capacità personali attraverso la trance (intesa come variazione dell’orientamento dallo stato di coscienza dalla  realtà esterna a quella interna fino allo stabilirsi di un nuovo orientamento di tipo ipnotico).

L’ipnosi per Erickson è una funzione della mente intesa a sua volta come infinito contenitore di risorse.