Chi sono gli Ipnonauti?


Sono e siamo tutti quelli che hanno voglia di navigare nel flusso della coscienza di veglia, di sogno e di trance attraverso una mappa che propone un percorso di esplorazione delle principali tappe di conoscenza del sé.

Si propongono temi di approfondimento che indagano i punti di incontro/scontro tra il corpo fisico, emozionale e mentale con l’intento di approfondire i principali nodi dell’esistenza attraverso l’elaborazione di studi eterogenei che integrano principi scientifici e psicologici che attingono alla formazione della dott.ssa Valentina Vascellari. Tale formazione si avvale di studi di medicina e psichiatria con ulteriori formazioni in psicoterapia cognitiva comportamentale, ipnosi ericksoniana, EMDR e psicoterapie transpersonali (con particolare attenzione alla metodologia BTE).

Tale viaggio presenta una traiettoria che attraccherà nella terra che indaga le teorie delle mente, ne esplorerà le funzioni per poi andare nei nuovi sentieri individuali oltre la mente.

Salpa con noi

IL SIGNIFICATO DI CURA PER ME


La comprensione della cura e del curare nel mio percorso è stato ed è un processo in continua evoluzione. Negli anni della giovane presunzione e delle grandi aspettative, anni per altro in cui l’insicurezza nelle conoscenze mi spingeva a cercare gli assoluti, mi muovevo con la speranza di trovare nel nostro corpo e nella nostra mente una macchina che, così come si poteva rompere, si poteva aggiustare. Inoltre, avevo il pensiero magico, sostenuto da una lieve ipocondria di fondo, che se io fossi stata medico sarebbe spettato agli altri fare i pazienti e, se fosse toccata a me la sorte di una malattia avrei potuto tamponare le faccende senza chiedere aiuto.

Quante esperienze, quanti incontri e quante conoscenze da allora. Oggi per me curare è una danza in cui io e l’altro dobbiamo imparare i passi. Assumendomi la responsabilità della cura invito l’altro ad assumersi quella della guarigione. Ognuno ha delle teorie di come la malattia o il disagio si struttura ed una tacita idea di cura. Far danzare aspettative e proposte è ciò che anima il mio intento.

Ovviamente, dietro l’armatura scintillante, c’era anche nella mia storia un bel po’ di contenuto da riaggiustare e la prima cosa che ho imparato, con grande difficoltà è stato chiedere aiuto. Fin dalle prime esperienze il sentire l’energia di un altro essere umano che mi curava, nonostante i primi disagi, è stato crescere in me il piacevole senso della gratitudine verso tutte quelle persone speciali che mi hanno insegnato a stare nelle mie fragilità ed a trasformarle in risorse.

Cura è un percorso fatto di incontri, alcuni più impegnativi di altri. A volte l’intervento è forte o duro, a volte è il sorriso di uno sconosciuto o il rimedio sentito dalla vicina di casa. La cura della nostra persona è un processo che accompagna la crescita e la nostra evoluzione nel dare senso e significato agli eventi che viviamo nella nostra esistenza là dove, nelle mie considerazioni, l’individuo, nella sua esperienza globale, è gradualmente spinto a trovare un equilibrio tra le sue parti: corpo, mente, anima e spirito.

Nel mio personale processo di cura e di apprendimento, ho incontrato persone molto significative e colgo l’occasione di questo spazio per dire loro GRAZIE:

Daniela De Montis attraverso la psicoterapia cognitiva comportamentale, Stefano Serra specialista in endocrinologia con le cure mediche, Juan Carlos Parreira con la meditazione e molto di più, Rita Ardas con la reflessologia plantare, Roberta Pisano con lo shatzu, Patrizia Saba con la pranoterapia, Paola Tedde con il massaggio cranio-sacrale e Pierluigi Lattuada attraverso la BTE.

Grazie a docenti e colleghi che, nello specifico, hanno aggiunto importanti conoscenze alla mia formazione .

Un grazie ad amici e colleghi che attraverso la condivisione della nostra storia portano qualità e gioia alla mia vita relazionale e professionale : Luca Carcassi, Giannina Casti, Giuseppina Murgia, Francesca Pinna e molti altri.

Un grazie a tutte le persone che mi permettono di crescere nel curare attraverso la fiducia che mi concordano.

Infine un grazie particolare a zia Luisella che con il suo affetto, la sua umanità, la sua competenza e professionalità ha fortemente ispirato l’orientamento della mia scelta professionale.

DOTT.SSA VALENTINA VASCELLARI


ISTRUZIONE E FORMAZIONE

  • Iscritta II anno Master in psicoterapia transpersonale
  • I anno Master in psicoterapia transpersonale (metodologia biotransenergetica)
  • Ultimato il II anno della scuola italiana di Ipnosi e psicoterapia Ericksoniana, gestita dalla società italiana Milton Erickson, Roma, esame SIIPE 10/01/09
  • Certificata al II livello EMDR (eye movement desensitization and reprocessing), 12/03/2008
  • Scuola quadriennale cognitivo comportamentale, Cagliari, esame SITCC 20/10/2008
  • Specializzazione in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Medicina e Chirurgia, il 23/12/2004 con una tesi dal titolo “Creatività e psicopatologia – uno studio caso controllo” con votazione finale di 50/50 e lode.
  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Cagliari il 06/04/2000 con una tesi dal titolo “L’adattamento sociale come indicatore di esito nei pazienti depressi” con votazione finale di 110/110.
  • Diploma di Maturità Classica presso il “Liceo G.M. Dettori” di Cagliari

ESPERIENZE LAVORATIVE

  • In servizio dal Febbraio 2009 presso il Reparto di Neurologia della Clinica S.Antonio Cagliari in qualità di:
    – assistente medico specialista psichiatra
    – rapporto libero professionale
  • Attività libero professionale di Psicoterapia e Psichiatria di consultazione
  • Collaborazioni per brevi periodi a progetto:
    – Casa Famiglia CTR Primavera Cagliari per Riabilitazione Psichiatrica;
    – Centro di Riabilitazione neurolesi S. Maria Bambina Oristano;
    – Centro diagnosi e Cura Demenze ASL 8 Cagliari

CORSI  E CONVEGNI

  • Congressi nazionali di aggiornamento inerenti la specializzazione in Psichiatria e Psicoterapia (OM-SIP-SOPSI-SITCC-SIIPE-PNEI-EMDR)
  • Corso di accompagnamento in gravidanza ed alla nascita con ipnosi, Cagliari 2012
  • Master per giovani psichiatri “Dalla teoria alla pratica clinica”, 2002
  • Dal 2012 a tuttoggi partecipazione ai corsi di meditazione “strumenti di Guarigione” tenuto a Cagliari da Juan Carlos Parreira
  • Nel 2002 partecipazione al “Laboratorio i teatri del corpo”